Il Bando

La 26ª edizione del Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale di cinema documentario sul paesaggio culturale mediterraneo, si svolgerà dal 21 al 24 settembre 2023.

La dead-line per l’iscrizione è il 30 Giugno 2023.

Un Mediterraneo di pace

Il festival è organizzato da MED FEST A.P.S. in collaborazione con la Regione CampaniaFilm Commission Regione Campania  il  MIBACT, Parco Nazionale del Cilento Vallo Di Diano e Alburni, il Comune di Ascea/Velia (SA). La sede ufficiale del festival è Ascea/Velia (SA) nel suggestivo scenario del Parco Nazionale del Cilento; Alla location di Palazzo De Dominicis – Ricci ad Ascea capoluogo, anche quest’anno si sono aggiunte altre location ospitanti.

Per questa edizione del 2023 si è scelto di sviluppare un focus sulla pace rivolto alle università, alle associazioni culturali del Mediterraneo in una collaborazione ideale per promuovere una cultura di pace.

Sarà istituito un premio al miglior documentario che affronterà il tema della pace contro le guerre.

Oltre al concorso internazionale, il festival rappresenta un open space destinato a eventi collaterali tra cui workshop sul cinema documentario, arte, musica e itinerari culturali sul paesaggio culturale del mediterraneo.

 

Clicca QUI per scaricare l’Entry Form

 

REGOLAMENTO

 

Articolo 1. Partecipazione
Sono ammessi al Festival tutti i documentari italiani e stranieri senza limitazioni di durata.

Articolo 2. Iscrizione / Invio
Per partecipare al Festival è obbligatorio scaricare l’ENTRY FORM sul sito www.medvideofestival.net alla voce bando e completarla secondo le istruzioni riportate online. La scheda di iscrizione compilata va inviata a segreteria@medvideofestival.net.
Anche se l’iscrizione avviene attraverso altri portali (ad esempio Movibeta) è necessario inviare l’entry form.
►  Le opere su supporto fisico (DVD / Pen Drive) dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 Giugno 2023 al seguente indirizzo: MED FEST A.P.S. _ Via Antonio De Curtis, 1/c – 84043 Agropoli (SA).
►  Le opere in formato file codec H.264 dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 Giugno 2023 al seguente indirizzo email: segreteria@medvideofestival.net attraverso “WeTransfer.com” o altri siti di upload simili oppure caricati su Cloud condivisibili.

Articolo 3. Trattamento economico
Ogni società di produzione o soggetto produttore o distributore deve avere cognizione che non sono previste quote e/o corrispettivi in denaro per le proiezioni dei film e quindi concedere la libera proiezione al festival.
Agli autori dei film selezionati sarà offerto un soggiorno gratuito per la serata della presentazione del proprio film in concorso.
Non sono previsti rimborsi spese per il viaggio.

Articolo 4. Archivio non commerciale
L’iscrizione e l’accettazione del presente regolamento sottintendono l’autorizzazione all’archiviazione delle opere ricevute nel data base del Mediterraneo Video Festival ACM (Archivio delle Culture Mediterranee) e al futuro utilizzo per proiezioni pubbliche con finalità educative, sociali e culturali. L’iscrizione e l’accettazione del presente regolamento, autorizza il Festival alla pubblicazione dei dati relativi alle opere iscritte sul sito dell’evento e sul materiale promozionale, nonché all’utilizzo di brevi estratti dell’opera per la diffusione agli organi di stampa e a fini promozionali.

Articolo 5. Preselezione e Selezione
■  Preselezione:
Ai film dovranno essere sempre allegati: Scheda tecnica, Sinossi, Biografia autore.
I risultati della preselezione saranno resi noti ai finalisti del concorso entro un mese dalla dead-line. I film non in lingua italiana da visionare per la preselezione vanno inviati con sottotitoli in inglese.
■  Selezione:
I film selezionati dovranno avere le seguenti caratteristiche: Full HD codec H.264 estensione (.mp4) o (.mov).
Ai film selezionati dovrà essere allegato in formato digitale: Foto del Regista, materiale fotografico del film, Poster stampabile (.pdf) o (.jpeg) e TrailerTeaser del film (link).
Tutti i documentari dovranno essere inviati senza sottotitoli incorporati.
I documentari in lingua italiana dovranno avere i sottotitoli incorporati in inglese o disporre di file (.srt) di sottotitolo in inglese.
I documentari in lingua non italiana dovranno avere i sottotitoli incorporati in italiano o disporre di file (.srt) di sottotitolo in italiano o altra lingua UE (eng) (esp) (fr).

Articolo 6. Giuria
Una giuria composta da professionisti del settore, assegnerà il “Premio della Giuria” al miglior documentario della sezione internazionale.
I film selezionati saranno proiettati nel corso delle giornate del Festival.

Articolo 7. Clausola liberatoria
Con l’iscrizione del documentario al Festival, la società di produzione, o comunque il soggetto produttore, libera il Mediterraneo Video Festival e tutti i soggetti organizzatori da qualsiasi responsabilità in ordine all’utilizzo del documentario, garantendo di avere il diritto di procedere all’iscrizione e di concedere quanto previsto per la partecipazione del documentario al Festival.

Ricordiamo ai candidati di rispettate tutti gli Articoli sopra esposti, pena esclusione dal concorso.