Il Programma

MVF 25th 2022

Scarica il programma in PDF

 

MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 2022 – STELLA CILENTO (SA)

 

[Casa della musica]

Eventi speciali / Meeting session

10:00 – Quando la banda passò – incontro con il M°. Alessandro Schiavo e il M°. Jamal Ouassini

[Palazzo Itri – Corte]

Fuori Concorso / Out of competition

11:00 – Omaggio al regista lettone Herz Frank – con Antonio Vladimir Marino

11:08 – Venerdì Santo la processione dei misteri di Herz Frank, Italia, 2005, 42′

11:50 – Medvideolab – Voci del Cilento Antico – le congrèe – Video realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Vallo della Lucania, Italia, 2019, 11’41” – con la prof.ssa Anna Maria Speranza

[Fraz. di Amalafede – via Cairoli “Borgo Antico”]

Eventi speciali / Meeting session

12:45 – Presentazione del libro Res Naturae di Erbe selvatiche, Magie e Ben Essere di Daniela Di Bartolo. Anais Di Stefano incontra l’autrice del libro. Introduzione musicale di Aradia.

16:00 – Escursione Anello di Cuntaria

[Fraz. di San Giovanni – piazzetta “Trappito di miezzo”]

Dimorami l’arte *

17:00 – Workshop del ceramista Umberto Ligrone, un laboratorio per illustrare la tecnica paper clay, è previsto il coinvolgimento diretto dei partecipanti.

17:30 – Lo scultore Renzo Vassalluzzo guiderà un laboratorio di modellazione narrato, aperto a tutti i presenti, dove si potranno realizzare “I Segnavia delle favole” in argilla ed ingobbi.

18:00 – Innesti – Installazione dell’artista ceramista Alessandro Mautone

[Castello Vassallo]

Eventi speciali

19:00 – Suonare gli spazi – Performance musicale del M° Jamal Ouassini con la partecipazione straordinaria del quintetto di fiati diretto dal M° Alessandro Schiavo

[Piazza Umberto I]

19:45 – Presentazione 25° Mediterraneo Video Festival

19:59 – MVF Spot, 2022, 6′

Concorso internazionale / Short films competition

20:05 – Pupus di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 2021, 32′

20:37 – Fuocodentro di Vincenzo Caricari, Italia, 2021, 15′

Concorso internazionale / Feature films competition

21:00 – Rebel love di Alejandro Bernal Rueda, Columbia/Canada, 2021, 77′

end 22:20

 


 

GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2022 – MANDIA – ASCEA (SA)

 

[Corso principale]

10:00 – Dimore del gusto – Itinerario presso le aziende di Mandia

[Casa di Scina]

Fuori Concorso / Out of competition

11:30 – Rain Is Falling di Holger Ernst, Germania, 2004, 15′

Eventi speciali / Meeting session

11:50 – Studi sull’acqua con Silvana Pagliuca

12:50Il cibo meridiano – Il patrimonio alimentare del Cilento – degustazione

[Largo Chiesa San Giovanni Battista]

18:00 La parola liquida – Masterclass sulla scrittura creativa con il regista Antonio Vladimir Marino

[Sorgenti Le Pantane]

18:40 – Luoghi d’acqua Itinerario

[Borgo San Pantaleo]

19:10 – Suonare gli spaziPerformance musicale con il M°. Jamal Ouassini e Luca Cioffi

[Largo Chiesa San Giovanni Battista]

20:00 – Presentazione 25° Mediterraneo Video Festival

20:14 – MVF Spot, 2022, 6′

Concorso internazionale / Short films competition

20:30 La promociòn di Lucía Sáiz Alegre, Spagna, 2021, 18′

20:50Come fallire e vivere felici di Alessio Del Donno, Italia, 2022, 18′

Fuori Concorso / Out of competition

21:00 – Che Gioia di Antonio Vladimir Marino, 2005, Italia, 9’30”

Concorso internazionale / Feature films competition

21:15 – Hondalea Marine Abyss di Asier Altuna Iza, Spagna, 2021, 63′

end 22:20

 


 

VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 – ASCEA CAPOLUOGO (SA)

 

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Sala Conferenze]

10:00 – Masterclass sul cinema con il regista Dimitri Petrovic

[Giardino degli ulivi]

12:00 – Il cibo meridiano – Il patrimonio alimentare del Cilento – degustazione

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Sala Conferenze]

14:00 – Masterclass sul cinema con il regista Antonello Carboni

[Ascea / Velia – Scavi archeologici – area esterna] 

17:30 – Suonare gli spazi – con il M°. Jamal Ouassini

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Corte]

19:30 – Presentazione 25° Mediterraneo Video Festival

19:44 – MVF Spot, 2022, 6′

Concorso internazionale / Feature films competition

19:50 – Un luogo chiamato Wahala di Jürgen Ellinghaus, Francia/Togo/Germania, 2021, 55′

Concorso internazionale / Short films in competition

21:00 – El Lector di Iván Blanco, Spagna, 2022, 08′

21:10 – Made In di Eva Marín, Spagna, 2021, 10′

Concorso internazionale / Feature films competition

21:20 – Porpora di Roberto Cannavò, Italia, 2021, 60′

end 22:20

 


 

SABATO 10 SETTEMBRE 2022 – TERRADURA – ASCEA (SA)

 

[Uliveto della Cetrangola]

10:00 – XX Simposio dell’Ozio Creativo: Ospitalità – Xenia

11:30 – Olio di oliva e benessere – Interventi: Prof. Salvatore Di Somma – Università La Sapienza Roma; Prof.ssa Rosanna Filosa – Università di Benevento; Prof. Eugenio Luigi Iorio e Dott. Vincenzo Pizza – Università Popolare Medicina degli Stili di Vita.

[Strade e vicoli]

Dimorami l’arte *

16:50 – Visioni di passaggio – Fiumara d’arte, 10′

17:00 – Segni migranti con l’artista Marco Vecchio – Laboratorio di pittura e disegno creativo aperto a tutti quelli che vorranno lasciare una traccia o un segno grafico della propria memoria.

18:00 – Dimore di gusto – Percorso degustativo tra i vicoli

[Chiesa di Santa Sofia – area esterna]

19:30 – Suonare gli spazi – Performance musicale con il M°. Jamal Ouassini e Renata Frana

[Piazza dell’Unione]

20:30 – Presentazione 25° Mediterraneo Video Festival

20:44 – MVF Spot, 2022, 6′

Concorso internazionale / Short films in competition

20:50 – Magister di Gustavo Dos Santos, Portogallo, 2019, 20′

Concorso internazionale / Feature films competition

21:10 – Amuka di Antonio Spanò, Belgio, 2021, 70′

end 22:20

 


 

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022 – ASCEA CAPOLUOGO (SA)

 

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Sala Conferenze]

10:00 – Masterclass sul cinema con il regista Antonello Carboni

[Giardino degli ulivi]

12:00 – Il cibo meridiano – Il patrimonio alimentare del Cilento – degustazione

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Sala Conferenze]

14:00 – Masterclass sul cinema con il regista Dimitri Petrovic

17:00 – Presentazione 25° Mediterraneo Video Festival

17:14 – MVF Spot, 2022, 6′

Concorso internazionale / Feature films competition

17:20 – Princesa di Stefania Muresu, Italia, 2021, 47′

[Palazzo De Dominicis – Ricci – Corte]

Eventi speciali

18:30 – Paolo Conte di Giorgio Verdelli. Tony Shargool incontra l’autore del libro.

20:15 – Cerimonia di Premiazione 25° Mediterraneo Video Festival

21:00 – Èlèments Musica, Live Electronics Performances del M° Biagio Francia, 20′

end 21:20

 

(*) Percorso immersivo nella comunità ospitante (escursioni, laboratori d’arte, luoghi del gusto)

MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL  9 – 10 – 11 – 12 – 13  SETTEMBRE  2020

SCARICA LA BROCHURE
MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE 2020Anteprima
Osservatorio sul paesaggio – Torre 27, area archeologica – Paestum (SA)

19:00 – Presentazione del 23° Mediterraneo Video Festival

Eventi speciali / Special screenings
19:30 – Ungaretti e il Cilento: due anime e una voce di Francesco Napoli
20:00 – Io suono gli spazi – musica non composta e non incisa di Jamal Ouassini feat Pietro Ciuccio

Concorso internazionale / Feature films competition
20:30 – Troiane di Stefano Santamato, Italia, 2020, 16’12”
20:50 – Despuès de Maria di Nagore Eceiza, Spagna, 2019, 26′

[end 21.30]

GIOVEDÌ 10 SETTEMBRE 2020Crossmediale
(Proiezioni trasmesse esclusivamente in streaming)

Concorso internazionale / Feature films competition
17:00 – Gao, la résistance d’un peuple di Kassim Sanogo, Francia / Mali, 2018, 54′

Concorso internazionale / Scuole di cinema
18:00 – La Eminencia di Carlota Coronado e Clara Roca, Spagna, 2019, 22’54”
18:30 – Nada que contar di Lucìa Sàiz Alegre, Spagna, 2019, 11’26”

Concorso internazionale / Feature films competition
18:48 – Troiane di Stefano Santamato, Italia, 2020, 16’12” (replica)
19:10 – Despuès de Maria di Nagore Eceiza, Spagna, 2019, 26′ (replica)

[end 19.40]

VENERDÌ 11 SETTEMBRE 2020
Palazzo De Dominicis – Ricci ─ Ascea Capoluogo (SA) _ [giardino]

19:30 – Presentazione del 23° Mediterraneo Video Festival

Concorso internazionale / Feature films competition
20:00 – Dima Punk di Dominique Caubet, Francia, 2019, 62′
21:00 – El Infierno di Raul de la Fuente, Spagna, 2019, 22’36”

Concorso internazionale / Scuole di cinema
21:30 – El sol contigo di Carolina Aranda Escribano, Ecuador, 2019, 40′

Concorso internazionale / Feature films competition
22:10 – Ognjilo di Vladimir Perović, Montenegro, 2020, 21’40”

[end 22:40]

SABATO 12 SETTEMBRE 2020
Palazzo De Dominicis – Ricci ─ Ascea Capoluogo (SA) _ [giardino]

Eventi speciali / Meeting session / Special screenings
19:00 – Zoneblu.net – project – Connessione di culture tra i paesi mediterranei e i paesi orientali.
Interverranno:
Maria Grazia Caso – Direttrice artistica MVF;
Vincenzo Pizza, Eugenio Luigi Iorio, Sandro Ruiu – Università Popolare Medicina degli Stili di Vita;
Salvatore Di Somma – Università la Sapienza, Roma;
Antonio Bottiglieri – Scabec;
Antonello Carboni – Regista;
Carmelo Nicotra – Regista;
Paola Scardella – Allieva di Massimo Cresta;
Donald Craig Wilcox – Okinawa Research Center for Longevity Science R&D, Okinawa, Giappone;
Apostolos Paul Kiritsakis – Chairman of the Greek Observatory of Oxidative Stress;
Clarissa Aires De Oliveira – Università di Uberlandia, Brasile – Presidente dell’Accademia Mondiale di Medicina Integrata;
Bradley Wilcox – Professor and Director of Research at the Department of Geriatric Medicine, John A. Burns School of Medicine, University of Hawaii, at the Kuakini Medical Center Campus;
Maria Paz Garro – Nutrizionista, Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo, sezione Argentina.
[ * la presenza di alcuni relatori è subordinata alle evoluzioni delle disposizioni sugli spostamenti internazionali ]

Concorso internazionale / Feature films competition
20:00 – The home of snails di Patxi Uriz, Spagna, 2020, 95′
21:45 – Monsieur Pigeon di Antonio Prata, Svizzera, v.o ita./fr., 2019, 57′

Concorso internazionale / Scuole di cinema
22:45 – Esculpiendo en la memoria di Rubén Seca, Spagna, 2019, 4′

[end 22.50]

DOMENICA 13 SETTEMBRE 2020
Palazzo De Dominicis – Ricci ─ Ascea Capoluogo (SA) _ [giardino]

Eventi speciali / Meeting session / Special screenings
Ricordando Federico – Fellini 100
19:00 – Circus Love di Stephanie Gengotti introduce Antonello Carboni

Concorso internazionale / Feature films competition
19:30 – Awlad di Ane Irazabal, Cosimo Caridi, Italia, 2020, 65′

20:30 – PREMIAZIONE XXIII MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL

Eventi speciali / Special screenings
Ricordando Federico – Fellini 100
21:00 – About Fellinis CircusZero Project Duo
Performance musicale dei Maestri Biagio Francia e Corrado Marciano

[end 21:20]

____________________________________