Ascea (SA) Sabato 23 dicembre 2017 “Il Cammino della Pietra e dell’Ulivo” è il secondo appuntamento della terza edizione di Viaggi Meridiani al Palazzo De Dominicis – Ricci.

Il Cammino della Pietra e dell’Ulivo, in collaborazione con l’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine, prevede il seguente programma: ore 15:00 – Laboratorio in movimento – Visita guidata all’azienda agricola Colline di Zenone di Ascea/Velia. ore 17:30 – Sala Convegni – Conversazioni sull’ulivo e lo stile di vita meridiano. Maestro narratore Vincenzo Pizza: Ulivo, arte ed invecchiamento; Eugenio Luigi Iorio: Ulivo e stress ossidativo; Giovanni Canora: Ulivo, pianta della giovinezza. Nel… Dettagli »

Ascea (SA) Sabato 2 dicembre prende il via la terza edizione di Viaggi meridiani ad Ascea (Sa) Palazzo De Dominicis- Ricci .Il primo appuntamento avrà un matinée dal titolo filmare il territorio, dedicato alle scuole medie e superiori.

Medfest Onlus apre il suo Archivio ACM ai giovani studenti del Cilento con la proiezione di video documentari, realizzati dai MedvideoLab (laboratori di narrazione cinema/giovani a cura di Medfest), rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori. L’iniziativa che è alla sua terza edizione prevede tre incontri, organizzati dall’Associazione Medfest Onlus con il patrocinio del Comune di Ascea, in collaborazione con Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine. E’ un un laboratorio… Dettagli »


Viaggi Meridiani a Velia. I segni, la storia, le culture del paesaggio meridiano

Viaggi Meridiani è giunto alla 3ª edizione organizzato con il patrocinio del Comune di Ascea (SA) e in collaborazione Università Popolare Medicina degli Stili di Vita – Lifestyle Medicine. E un un laboratorio di narrazione territoriale per far conoscere il patrimonio dell’ Archivio Mediterraneo ACM del Mediterraneo Video Festival al pubblico e agli studenti. Tre gli appuntamenti in calendario in alcuni giorni dell’anno con la partecipazione di un maestro narratore che ci porterà a conoscere… Dettagli »


I Film vincitori del XX Mediterraneo Video Festival

    MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL FILM COMPETITION 1° FIFTY RUPEES ONLY  Per la qualità dello stile cinematografico, molto elaborato e sicuro, che il regista adopera per narrare un fenomeno drammatico ed anacronistico dei nostri tempi, diffuso in India e non solo, con diverse angolazioni ed un ritmo dinamico che porta lo spettatore nel cuore delle storie personali e del contesto sociale della realtà rappresentata. Anche il risalto attribuito dalla regista al fenomeno cinematografico di Bollywood… Dettagli »


50 rupees only è il film vincitore della XX edizione del Mediterraneo Video Festival

Ascea (SA) Si è conclusa la ventesima edizione del Mediterraneo Video Festival. Il premio della giuria, composta da Paolo Speranza, Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Emanuela Piovano è andato al film Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna . Due le menzioni speciali  che vanno a due film documentari italiani a Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia,  e a La Cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia.

   


2O°Mediterraneo Video Festival – Audiovisivo e Mediterraneo. Martedì 12 Settembre Conferenza Stampa a Roma

In occasione della partnership tra Mediterraneo Video Festival  e  Università Telematica Internazionale Uninettuno sul tema Audiovisivi e Mediterraneo Si terrà Martedi 12 Settembre 2017 a Roma, ore 10,30 presso Sala Conferenze (V piano) dell’ Università Telematica Internazionale Uninettuno di Corso Vittorio Emanuele II, 39 – una conferenza stampa per la presentazione della 20ª EDIZIONE DEL MEDITERRANEO VIDEO FESTIVAL Interverranno: Maria Amata Garito, rettore Università Telematica Internazionale Uninettuno Maria Grazia Caso, direttrice artistica Mediterraneo Video Festival il regista Giorgio Verdelli . il musicista, compositore NourEddine… Dettagli »


20 anni di storie ed emozioni di un cinéma direct rivolto al paesaggio e alle dinamiche del Mar Mediterraneo

A tutti i miei amici che mi sono stati accanto in questi anni e a tutti coloro che non ci sono più.    Quest’anno ricorre il ventennale del Mediterraneo Video Festival , festival internazionale del cinema documentario sul paesaggio culturale del Mediterraneo che ha scelto l’antica Elea oggi Ascea/Velia nel 1998 come luogo deputato ad ospitare la prima edizione del Festival. Quindi il Cilento il suo paesaggio biodiverso patrimonio Unesco con le sue emergenze… Dettagli »


I premi speciali MedFest 2017

Premio speciale Medfest a Tony Shargool direttore artistico di FestivalMente FM Onde Cerebrali (Roma), gemellato con il Mediterraneo Video Festival Ascea (SA) 17 Settembre 2017   Premio Speciale  Medfest ad Azedin El Ouafi direttore artistico e fondatore del Cap Spartel Film Festival (Tangeri) Ascea (SA) 17 Settembre 2017   Premio speciale Medfest – Tributo a Pino Daniele a Giorgio Verdelli per il film Pino Daniele – Il tempo resterà Ascea (SA)  15 Settembre 2017   Premio speciale Medfest a NourEddine Fatty per il brano… Dettagli »


Audiovisivo e Mediterraneo – Il festival incontra le scuole di cinema

Università Telematica Internazionale Uninettuno presenta  À Première Vue“, una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo in collaborazione con la COPEAM – Conferenza Permanente dell’Audiovisivo del Mediterraneo. Intervengono la prof.ssa Maria Amata Garito, rettrice dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, e il dott. Nicola Paravati, direttore di Uninettuno webTV. Modera Alberto Castellano. Fuori concorso / Out of competition Ktir Kbir – Un grande film di Mir-Jean Bou Chaaya, Libano, 22′, sott. italiano (Accademia Libanese di Belle Arti) ALBA di… Dettagli »


Audiovisivo e Mediterraneo – Il festival incontra le scuole di cinema

Università Telematica Internazionale Uninettuno presenta  À Première Vue“, una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo in collaborazione con la COPEAM – Conferenza Permanente dell’Audiovisivo del Mediterraneo. Intervengono la prof.ssa Maria Amata Garito, rettrice dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno, e il dott. Nicola Paravati, direttore di Uninettuno webTV. Modera Alberto Castellano. Fuori concorso / Out of competition Ktir Kbir – Un grande film di Mir-Jean Bou Chaaya, Libano, 22′, sott. italiano (Accademia Libanese di Belle Arti) ALBA di… Dettagli »